Sci nordico: mondiali jr, azzurrini di bronzo in staffetta mista. Negroni ancora in medaglia
SCHILPARIO. L’Italia ha chiuso al terzo posto la 4X5km, oro alla Norvegia. Gran finale per la kermesse mondiale a Schilpario.
SCHILPARIO. L’Italia ha chiuso al terzo posto la 4X5km, oro alla Norvegia. Gran finale per la kermesse mondiale a Schilpario.
LE GARE. Dopo la Norvegia, martedì protagonista è la Svezia, vincitrice nelle sprint maschile e femminile.
SCI DI FONDO. La Norvegia sbanca a Schilpario.Vanno infatti ai Vichinghi entrambi i titoli iridati e ben cinque delle sei medaglie in palio (la sesta ha preso la via della Svizzera) nella prima giornata di gare dei «JWSC Bergamo-Schilpario 2025».
LA MANIFESTAZIONE. Pronti via, alle 17 in punto di domenica 2 febbraio dal centro del fondo di Schilpario è partita la sfilata che ha aperto i «JWSC Bergamo-Schilpario 2025», i Campionati del Mondo Juniores e Under 23 di sci di fondo che per una settimana metteranno in palio quattordici titoli mondiali giovanili.
SCI NORDICO. Da lunedì 3 febbraio a domenica 7 Schilpario ospiterà i Mondiali di sci nordico Juniores e Under 23. Domenica 2 febbraio dalle 17 la cerimonia di inaugurazione.
L’EVENTO. Mercoledì 22 gennaio sono stati presentati a Milano, in Regione a Palazzo Lombardia, i Mondiali Juniores e Under 23 di sci nordico in programma a Schilpario, in Val di Scalve, dal 2 al 9 febbraio.
IL REPORT. La VI Delegazione Orobica del Soccorso Alpino dà i numeri dell’anno appena concluso: nel 2024 è diminuito, ma rimane elevato, il numero di interventi svolti dai soccorritori della VI Delegazione Orobica del CNSAS che sono stati 253, con sette decessi e 16 interventi di ricerca persone disperse.
L’EVENTO. Strutture ricettive piene, volontari al lavoro sette giorni su sette. Ospiti 800 atleti da 44 nazioni: «Per il territorio un trampolino di lancio».
L’APPUNTAMENTO. La kermesse riservata agli Junior&Under 23, con atleti provenienti da 40 nazioni, si svolgerà sulla rinnovata Pista degli Abeti dal 3 al 9 febbraio. Domenica 2 la cerimonia di apertura.
TURiSMO. Successo per le strutture ricettive seriane e brembane. Appuntamenti per Santo Stefano e per Capodanno.
IL LUTTO. Il presidente dell’Isrec è scomparso il 23 dicembre. Il ricordo della direttrice Ruffini: «Da studioso e ricercatore ha scritto la storia bergamasca di quegli anni. La sua passione e il suo rigore l’eredità più grande».
ITALIA. Nella classifica delle prime 10 Province italiane ben 7 hanno lo status di città metropolitana, con annessi e connessi. Solo tre sfuggono a questa regola: Brescia, Bergamo e Salerno.
ITALIA. «Badi che fare il Sindaco vuol dire diventare il padre della propria gente. Un Comune ha nel suo piccolo tutti i problemi di una nazione, e nel suo grande tutti i problemi di una casa».
IL RICORDO. Tratti e carisma dello storico Direttore de «L’Eco di Bergamo» nei ricordi di chi lavorò con lui. Lunedì 2 dicembre il convegno in Città Alta.
L’EVENTO. Domenica 24 novembre la fiaccolata dalle 14 organizzata dalle parrocchie di Vilminore, Pezzolo e Vilmaggiore. Tutti gli eventi per non dimenticare.
IL RACCONTO. Il 43enne di Schilpario è il testimonial scelto da Regione Lombardia per la mostra fotografica dedicata ai pastori transumanti: «Il nostro è un mestiere antico che prova a resistere in un mondo moderno».